Ecco una raccolta delle domande più difficili. Per tutte le restanti, visitate questo link: https://patenteok.com/patente/domande-difficili.html
Figura | Affermazione | Risposta |
---|---|---|
Il segnale raffigurato si trova su strade extraurbane principali | F | |
Durante le operazioni di traino di un veicolo in avaria, il veicolo trainato deve mantenere accese le luci posteriori in mancanza di altra idonea segnalazione | F | |
Fuori dei centri abitati, di notte, quando mancano o sono insufficienti le luci posteriori di posizione o di emergenza, è consigliabile presegnalare il veicolo fermo sulla carreggiata, con il segnale triangolare mobile di pericolo | F | |
Sulle autostrade e strade extraurbane principali è consigliabile evitare la circolazione di veicoli a tenuta non stagna e con carico scoperto, se trasportano materiali che possono disperdersi | F | |
La responsabilità civile connessa al sinistro stradale è aggravata dalla mancata copertura assicurativa | F | |
La striscia trasversale continua in figura indica il punto in cui dobbiamo arrestarci ad un incrocio, se non è regolato | F | |
In vicinanza o in corrispondenza degli incroci non è consentito il sorpasso | F | |
Il coefficiente di aderenza basso favorisce il ribaltamento in curva | F | |
La sosta, ed anche la fermata, sono vietate negli spazi destinati a servizi di emergenza o di igiene pubblica indicati dalla apposita segnaletica | F | |
Nell’intersezione in figura il veicolo T può passare per primo se sta svolgendo servizio pubblico di linea | F | |
Nella parte posteriore del quadriciclo deve essere apposto un segnale che indica la velocità massima consentita di 80 km/h | V | |
Per immettersi in un incrocio, regolato con circolazione rotatoria, bisogna dare sempre la precedenza ai veicoli già circolanti all’interno della rotatoria | F | |
Il conducente deve indossare il giubbotto ad alta visibilità di notte, anche nei centri abitati, qualora debba fermarsi sulla carreggiata perché il suo veicolo ha un guasto | F | |
In presenza del segnale raffigurato un autocaravan di massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate non può sorpassare veicoli a motore | F | |
Controllare periodicamente lo stato di efficienza dell’impianto di alimentazione | F | |
Sui motocicli è vietato trasportare oggetti che sporgano longitudinalmente rispetto alla sagoma del veicolo | F | |
Qualora la linea di margine della carreggiata sia continua, non è consentito effettuare l’inversione di marcia | F | |
Chiunque non abbia potuto evitare la caduta di materie viscide, deve deviare il traffico in attesa che l’ente proprietario della strada intervenga per ripristinare le condizioni ottimali | F | |
Bisogna lasciare liberi gli ingressi delle abitazioni private in caso di formazione di code di veicoli | F | |
Quando un incrocio è regolato con circolazione rotatoria, i veicoli che non svoltano alla prima traversa di destra devono tenersi sulla corsia interna | F | |
La pressione di gonfiaggio troppo bassa degli pneumatici ne provoca l’anomalo consumo della parte centrale e dei bordi | F | |
Il carico deve essere sistemato sugli autoveicoli in modo da evitare la sporgenza laterale dello stesso per più di tre decimi della lunghezza del veicolo | F | |
In caso di sosta il conducente deve collocare il veicolo il più vicino possibile al margine destro della carreggiata, dove non esiste il marciapiede rialzato | F | |
Tutti i veicoli sono dotati del freno di stazionamento che si aziona con comando manuale | F | |
Nella strada rappresentata, la corsia centrale è a doppio senso di circolazione | F | |
Il passo carrabile permette ai veicoli che circolano su una strada pubblica di accedere ad un’area laterale adibita alla sosta | V | |
Il segnale raffigurato obbliga a rallentare per essere pronti a fermarsi in caso di segnalazione da parte degli agenti | F | |
Il segnale raffigurato indica una pista ciclabile | F | |
Fanno parte della carreggiata le corsie di emergenza delle autostrade | F | |
Nelle aree pedonali possono transitare le biciclette | V |